Scopri cosa vedere a Piacenza tra chiese, piazze e musei. Una città d’arte e spiritualità, punto di partenza del Cammino di San Colombano
La città di Piacenza si trova in Emilia Romagna, nel cuore della Pianura Padana, vicino ai confini con Lombardia, Piemonte e Liguria, è un gioiello di storia, arte e spiritualità. Se nel precedente articolo ti ho raccontato del tratto del Cammino di San Colombano, che ho percorso partendo proprio da Piacenza, oggi voglio guidarti alla scoperta di cosa vedere a Piacenza prima di metterti in cammino verso l’Abbazia di San Colombano a Bobbio.
Il cuore spirituale di Piacenza
La città ha sempre avuto un forte legame con i pellegrinaggi e i cammini religiosi. Tra le chiese che devi assolutamente vedere ci sono: la basilica di Sant’Antonino, per esempio, è una delle tappe fondamentali per chi percorre la Via Francigena, custodisce le reliquie del patrono della città ed è uno dei simboli della Piacenza medievale; il Duomo di Piacenza dedicato a Santa Maria Assunta e Santa Giustina, è un capolavoro romanico con affreschi del Guercino nella cupola, un luogo che incanta chiunque entri; e la chiesa di San Sisto, una delle chiese più suggestive della città, per decenni ha custodito la celebre Madonna Sistina di Raffaello.
Da non perdere: la basilica di Santa Maria in Campagna, che sorge nei pressi delle mura della città, in piazzale delle Crociate. La basilica custodisce numerose opere d’arte fra cui un vasto ciclo pittorico del primo Cinquecento del Pordenone e diverse opere realizzate da Guido Reni, da Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino e da Camillo Procaccini.

Duomo di Piacenza
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Piacenza, il Duomo di Santa Maria Assunta e Santa Giustina è sicuramente una delle prime tappe dell’itinerario. Situato nel cuore del centro storico, è considerato uno dei più importanti esempi di architettura romanica del Nord Italia. Partecipare a una funzione, visitare gli affreschi o semplicemente sedersi in silenzio all’interno della cattedrale è un modo autentico per vivere l’anima spirituale della città.
La costruzione del Duomo iniziò nel 1122 e si protrasse per oltre un secolo. La sua maestosa facciata in arenaria rosa e marmo bianco colpisce subito il visitatore, con il grande rosone centrale e i portali decorati da bassorilievi medioevali che raffigurano scene bibliche e simboli sacri.
All’interno del Duomo troverai un’atmosfera solenne e suggestiva. Le navate si sviluppano su un impianto a croce latina, arricchite da affreschi che raccontano secoli di fede e arte. Tra i capolavori più celebri ci sono gli affreschi del Guercino e di Morazzone, che decorano la cupola con scene dell’Antico e Nuovo Testamento.

ORARI DI APERTURA → il Duomo è solitamente aperto tutti i giorni dalle ore 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 (gli orari possono variare in occasione delle funzioni religiose).
DURATA DELLA VISTIA → per ammirare con calma la cattedrale bastano 30-40 minuti, mentre per il museo e la salita alla cupola considera almeno 1 ora.
UNA CITTÁ DA GUSTARE
Piacenza non è solo chiese e monumenti: è anche vie lastricate, caffè storici e ristoranti tipici dove gustare i piatti della tradizione, concediti un assaggio di pisarei e fasò (gnocchetti di farina e pangrattato conditi con fagioli, lardo e pomodoro) o un calice di Gutturnio.
I musei di Piacenza: un viaggio nell’arte e nella storia
Piacenza sorprende anche per la ricchezza dei suoi musei, che offrono percorsi tra arte, storia e tradizioni.
Musei Civici di Palazzo Farnese
I Musei Civici custodiscono collezioni che spaziano dall’archeologia all’arte medievale e rinascimentale. Tra i pezzi più affascinanti c’è la celebre Madonna col Bambino di Botticelli.

Un’ala del palazzo ospita anche il suggestivo Museo delle Carrozze, con una delle raccolte più importanti d’Italia: oltre trenta veicoli storici, dalle berline di gala alle carrozze da viaggio, che raccontano l’eleganza e il costume tra Sette e Ottocento.

Musei Civici di Palazzo Farnese
DOVE → piazza Cittadella 29, 29121 – Piacenza
ORARI MUSEO → dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Lunedì chiuso.
BIGLIETTI → INTERNO 10€
CONTATTI → 0523 492658 – mail info.farnese@comune.piacenza.it
Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
La Galleria d’Arte Moderna è un punto di riferimento per chi ama l’arte tra XIX e XX secolo, con capolavori di Hayez, Fattori, Pellizza da Volpedo e molti altri protagonisti del realismo e del divisionismo italiano.
Kronos – Museo della Cattedrale
Un percorso unico nel cuore del Duomo di Piacenza, che permette di scoprire tesori liturgici, codici miniati e reperti archeologici legati alla storia della città. Il momento più emozionante è la salita alla cupola affrescata dal Guercino, da cui si ammira da vicino un capolavoro che domina lo skyline di Piacenza.

Alcune delle sale del Museo – Kronos
1) il libro del Maestro (o Codice 65), è il pezzo più prezioso di tutto il museo, un antico codice miniato del XII secolo, usato per la liturgia, che è anche “sintesi della cultura medievale” della Diocesi di Piacenza – Bobbio.
2) La collezione di paramenti, reliquie, argenterie, ori votivi che raccontano il rapporto tra arte, devozione e funzioni religiose.
3) La piccola pinacoteca con opere pittoriche di grande valore artistico come: il San Gerolamo e l’angelo di Guido Reni, la Madonna dello Zitto di Giovanni Battista Tagliasacchi, la Morte di san Francesco Saverio di Robert De Longe.
4) La salita alla cupola con affreschi del Guercino, è la parte più emozionante, attraverso scale a chiocciola, sottotetti e passaggi nei muri si arriva alla cupola del Duomo affrescata da Guercino (1626-1627), con la rappresentazione dei Profeti, delle Sibille, le lunette con scene dell’infanzia di Gesù, e una vista spettacolare sia sull’interno del Duomo che sulla città.

Visitare i musei di Piacenza significa vivere un viaggio completo tra fede, arte e tradizione, perfetto per arricchire l’esperienza di chi percorre il Cammino di San Colombano o di chi sceglie di esplorare la città a passo lento.
Kronos – Museo della Cattedrale
DOVE → Via della Prevostura 7
ORARI MUSEO → dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00).
BIGLIETTI → MUSEO 6€ – CUPOLA 12€ – MUSEO + CUPOLA 14€
CONTATTI → 3314606435 (attivo dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00), oppure scrivi a cattedralepiacenza@gmail.com
Cosa vedere a Piacenza in un giorno
Di seguito un itinerario di un giorno a Piacenza, per chi vuole scoprire la città prima (o dopo) il Cammino di San Colombano, combinando chiese, musei e passeggiate nel centro storico.
Mattina tra spiritualità e arte sacra
- Basilica di Sant’Antonino → punto di riferimento per pellegrini e viandanti, tappa anche della Via Francigena.
- Duomo di Piacenza → capolavoro romanico-gotico, da non perdere la visita a Kronos – Museo della Cattedrale, con la salita alla cupola affrescata dal Guercino.
Pausa caffè in Piazza Duomo o in uno dei bar storici del centro.
Pranzo dal gusto piacentino
Concediti un pranzo tipico in una trattoria del centro: pisarei e fasò, anolini in brodo o i celebri salumi piacentini accompagnati da un calice di Gutturnio.
Pomeriggio tra musei e piazze
- Palazzo Farnese → visita ai Musei Civici e all’affascinante Museo delle Carrozze, con le sue eleganti berline e calessi d’epoca.
- Passeggiata in Piazza Cavalli, cuore medievale della città, con i monumenti equestri dei Farnese e il Palazzo Gotico.
- Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, se ami l’arte dell’Ottocento e del primo Novecento.
Sera una passeggiata slow
Concludi la giornata tra le vie illuminate del centro storico. Una cena leggera in osteria e magari un dolce tipico come la torta di mandorle saranno il saluto perfetto a Piacenza, prima di metterti in cammino verso Bobbio.
Per approfondire:
se vuoi scoprire di più, leggi anche il mio articolo dedicato al Cammino di San Colombano da Piacenza a Bobbio: troverai il racconto dettagliato delle tappe, dei luoghi da non perdere e dell’esperienza unica dell’attraversamento del Po al Transitum Padi.
Scopri i cammini religiosi nel piacentino: clicca qui welcomePiacenza
*realizzato in collaborazione con Welcome Piacenza
Se vi è piaciuto il mio post 😊 lasciatemi un commento e condividetelo sui social. Per rimanere sempre aggiornati sui miei itinerari religiosi potete iscrivervi alla newsletter potete seguirmi su Facebook e su ♥️ Instagram.