Skip to content
3334545426 Roma, Italy
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contatti
Itinerari Religiosi
  • HOME
  • ITINERARI RELIGIOSI
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • MARCHE
    • PUGLIA
    • SICILIA
    • TOSCANA
    • UMBRIA
  • CHIESE & SANTUARI
  • PELLEGRINAGGI
  • CAMMINI
  • MUSEI D’ARTE SACRA
  • EVENTI RELIGIOSI
  • TRADIZIONI RELIGIOSE

Gubbio: la festa dei Ceri in onore dei santi patroni

La festa dei Ceri rappresenta una rivisitazione della tradizionale processione religiosa che coinvolge le autorità religiose e le autorità civili di Gubbio

La festa dei Ceri che si svolge, ogni anno, il 15 maggio nella città di Gubbio è una delle manifestazioni religiose più conosciute e più sentite in tutta la regione Umbria.
Tutta la cittadinanza partecipa attivamente alla preparazione della festa che conta una presenza massiccia di turisti e visitatori da tutta Italia.

La festa dei Ceri di Gubbio si rifà al periodo medievale in cui si svolgevano manifestazioni religiose in onore dei santi protettori. Un tempo, le onoranze per il protettore della città San Giovanni e per Sant’Ubaldo erano solennizzate con due luminarie a cui partecipavano le corporazioni di arti e mestieri, le confraternite laiche e religiose, le autorità civili, i religiosi e i fedeli.

sant'ubaldo e sant'antonio
Sant’Ubaldo e Sant’Antonio

LA FESTA DEI CERI DI GUBBIO
show
  • LA LUMINARIA DI SANT’UBALDO
  • I CERI DI GUBBIO
  • QUANTO PESANO I CERI DI GUBBIO?
  • IL PROGRAMMA DELLA CORSA DEI CERI

LA LUMINARIA DI SANT’UBALDO

La celebrazione della Festa dei Ceri inizia con la morte di Sant’Ubaldo, considerato il protettore della città (16 maggio 1160). Il Comune si fa garante dei festeggiamenti con il suo Statutum dal 1338 e fissa delle regole su come impostare la celebrazione.

In occasione della Luminaria di Sant’Ubaldo le Corporazioni concorrevano ad organizzare spettacoli di vario tipo. Inoltre, le Corporazioni dei Muratori, dei Merciai e degli Asinari-Contadini portavano in processione tre grandi ceri, la sera della vigilia (15 Maggio), dalla Pizza del Mercato (attuale Piazza dei Martiri) fino alla Chiesa del Santo sul Monte Ingino, dove deponevano i ceri.

In realtà, ciò che accomuna le Luminarie alla festa attuale è il “Cireum” un oggetto di legno ricoperto di cera. Successivamente, la cera spalmata intorno a questi enormi supporti di legno veniva rimossa ogni anno e rinnovata.

Nel 1160 la pratica della Luminaria viene sostituita dalla “Processione con il miracoloso quadro di Sant’Ubaldo” (ossia il Gonfalone Comunale dipinto da Sinibaldo Ibi nel 1503) e dalla “Corsa dei Ceri”.

La processione si svolgeva dopo i vespri nella vigilia della Festa di Sant’Ubaldo e terminava presso il Monastero delle monache di S.Spirito che tenevano il quadro in custodia. Pochi minuti dopo prendeva il via la Corsa dei Ceri.

ceri-gubbio
Rappresentazione dal vivo dei Ceri

I CERI DI GUBBIO

I Ceri sono formati da due prismi a sezione ottagonale, vuoti internamente, sovrapposti secondo l’asse verticale, sull’estremità superiore è issata una piccola statua del Santo mentre l’estremità inferire è incastrata in una barella.

I Ceri che sono trasportati durante la Festa sono tre:

  • Sant’Ubaldo per il Cero dei Muratori
  • San Giorgio per il Cero dei Merciai
  • Sant’Antonio peri l Cero dei Contadini
corsa-ceri-gubbio
Le barelle su cui vengono inseriti i ceri per essere trasportati durante la corsa

QUANTO PESANO I CERI DI GUBBIO?

Il peso medio dei Ceri supera i 3 quintali e l’altezza supera i 5 metri. Ciò che rende la corsa difficoltosa è l’altezza della struttura, cui va aggiunta quella del supporto umano, la velocità, le discese e i cambi.

IL PROGRAMMA DELLA CORSA DEI CERI

Praticamente, la grande festa inizia la prima domenica di maggio, quando i Ceri scendono dal monte per concludersi il 15 Maggio con un lungo rituale che si suddivide in tappe:

  • Capitani
  • Capodieci
  • Ceraioli
  • Processione dei Santi
  • Alzata dei Ceri
  • Corsa verso il Patrono
IL COMUNE DI GUBBIO
Dove: Piazza Grande, 9, 06024 Gubbio PG
Contatti: 07592371
Il Comune di Gubbio: informazioni utili

APPROFONDIMENTO
VISITA ALLA BASILICA DI SANT’UBALDO

ESCURSIONE SUL MONTE INGINO TRA NATURA E SPIRITUALITA’

Se volete scoprire i miei itinerari religiosi seguitemi anche sulla pagina Facebook e su Instagram.

Wedding tourism: sposarsi in Italia fa tendenza

L’Italia si attesta come il palcoscenico più amato dagli stranieri per convolare a nozze 

Che sposarsi in Italia fa tendenza è un dato di fatto! Mete come Firenze, Venezia e Roma sono solo alcune delle preferite dagli stranieri che sognano di convolare a nozze nella nostra bella penisola.

sposarsi-in-italia-fa-tendenza

Secondo alcuni dati Istat negli ultimi anni oltre 7 milioni di stranieri hanno scelto l’Italia per celebrare il loro matrimonio.

La Toscana si attesta al primo posto come location preferita, seguita da Lombardia, Campania e Veneto.
Per quanto riguarda il rito al primo posto quello religioso seguito dal rito civile.

sposarsi-in-italia-fa-tendenza

Il settore del wedding tourism è un indotto turistico in espansione che richiama strutture ricettive e attività commerciali.

Per la scelta della location la maggior parte degli stranieri opta per strutture di lusso.

Infatti, sono sempre più le agenzie specializzate e i wedding planner esteri che propongono pacchetti esclusivi per matrimoni fiabeschi firmati made in Italy, una moda all’insegna del lusso che genera un indotto del valore di circa 450 milioni di euro.

sposarsi-in-italia-fa-tendenza

Sposarsi in Italia fa tendenza | La convention Roma sposa 

Il contesto in cui operatori e professionisti del settore possono scoprire tutte le opportunità che l’Italia offre agli sposi italiani e non (location, atelier di alta moda fino alla luna di miele) è Roma Sposa.

La convention che si tiene a Roma ogni anno, nella zona Eur, e che ospita buyer internazionali selezionati tra wedding planner, travel designer, travel specialist e agenti provenienti da  varie nazioni per scoprire le proposte made in Italy degli operatori del wedding.

Tre giorni per scoprire le ultime tendenze del mondo wedding dagli addobbi, alla location, dagli abiti da sposa al viaggio di nozze.

LEGGI ANCHE: VIAGGIO DI NOZZE IN SICILIA 10 POSTI ROMANTICI DA VISITARE

La Madonna di Trapani: la storia, il culto e la festa

La Madonna di Trapani: la storia, il culto e la festa

Posted on Agosto 15, 2023Agosto 16, 2023 by Sara Alessandrini
Il 16 agosto si celebra la festa della Madonna di Trapani patrona della diocesi e copatrona della città.  Visitando il centro storico >> Leggi di più
I luoghi di San Lorenzo a Roma

I luoghi di San Lorenzo a Roma

Posted on Agosto 10, 2023Agosto 16, 2023 by Sara Alessandrini
Dalla basilica di San Lorenzo fuori le mura alla basilica di San Lorenzo in Lucina scopriamo insieme i luoghi dedicati al culto >> Leggi di più
Sei curiosità sulla basilica di San Lorenzo in Lucina

Sei curiosità sulla basilica di San Lorenzo in Lucina

Posted on Agosto 10, 2023Agosto 16, 2023 by Sara Alessandrini
Sei curiosità sulla basilica di San Lorenzo in Lucina, una delle chiese più antiche di Roma Nel centro storico di Roma, nel >> Leggi di più
La Porziuncola di Assisi tra storia e leggenda

La Porziuncola di Assisi tra storia e leggenda

Posted on Agosto 1, 2023Agosto 2, 2023 by Sara Alessandrini
La Porziuncola di Assisi uno dei massimi santuari della religiosità francescana Varcando la soglia dell'imponente basilica di Santa Maria degli Angeli sono >> Leggi di più
Cosa vedere a Firenze in un giorno: itinerario religioso

Cosa vedere a Firenze in un giorno: itinerario religioso

Posted on Luglio 2, 2023Luglio 2, 2023 by Sara Alessandrini
Cosa vedere a Firenze in un giorno? Vi propongo un itinerario religioso sulle tracce di Sant'Antonino Pierozzi, il santo dei consigli Firenze >> Leggi di più
Cosa vedere a Volterra: itinerario religioso alla scoperta della città

Cosa vedere a Volterra: itinerario religioso alla scoperta della città

Posted on Luglio 2, 2023Luglio 2, 2023 by Sara Alessandrini
Cosa vedere a Volterra tra arte, storia e sacralità  Cosa vedere a Volterra? Ecco un breve itinerario alla scoperta di Volterra un'affascinante >> Leggi di più
Perché maggio è il mese di Maria?

Perché maggio è il mese di Maria?

Posted on Aprile 30, 2023Aprile 30, 2023 by Sara Alessandrini
Secondo la tradizione popolare, dal Medioevo ad oggi, il mese di maggio è dedicato alle devozioni e alle preghiere rivolte alla Vergine >> Leggi di più
Pellegrinaggio notturno al Divino Amore

Pellegrinaggio notturno al Divino Amore

Posted on Aprile 22, 2023Aprile 22, 2023 by Sara Alessandrini
Ogni sabato, dal primo dopo Pasqua, ha luogo il pellegrinaggio notturno al santuario della Madonna del Divino Amore alle porte di Roma >> Leggi di più
La Turba di Cantiano: rappresentazione del Venerdì Santo

La Turba di Cantiano: rappresentazione del Venerdì Santo

Posted on Aprile 3, 2023Aprile 4, 2023 by Sara Alessandrini
La Turba di Cantiano è una delle più antiche rappresentazioni del Venerdì Santo che mette in scena la storia della Passione di >> Leggi di più
Santa Maria in Trastevere curiosità e storia

Santa Maria in Trastevere curiosità e storia

Posted on Marzo 27, 2023Marzo 27, 2023 by Sara Alessandrini
Curiosità e vicende storiche della basilica di Santa Maria in Trastevere nel cuore di Roma In uno degli antichi quartieri popolari di >> Leggi di più
La chiesa scacciadiavoli di Roma

La chiesa scacciadiavoli di Roma

Posted on Marzo 6, 2023Marzo 6, 2023 by Sara Alessandrini
Opere di Caravaggio, Raffaello e Pinturicchio nella basilica di Santa Maria del Popolo considerata la "chiesa scacciadiavoli"di Roma La chiesa scacciadiavoli di >> Leggi di più
Cosa vedere a Montefiascone: itinerario religioso nella città del vino

Cosa vedere a Montefiascone: itinerario religioso nella città del vino

Posted on Febbraio 20, 2023Febbraio 20, 2023 by Sara Alessandrini
Breve itinerario per scoprire cosa vedere a Montefiascone in un giorno tra chiese, palazzi e panorami mozzafiato Appello a tutti i wine >> Leggi di più
Stazioni quaresimali: itinerario tra le chiese più antiche di Roma

Stazioni quaresimali: itinerario tra le chiese più antiche di Roma

Posted on Febbraio 7, 2023Febbraio 7, 2023 by Sara Alessandrini
Scopriamo cos'è la tradizione delle stazioni quaresimali e come poterla mettere in pratica L'inizio della Quaresima coincide con il giorno delle Ceneri >> Leggi di più
Santuario della Madonna di Pietralba in Val D’Ega

Santuario della Madonna di Pietralba in Val D’Ega

Posted on Gennaio 17, 2023Gennaio 17, 2023 by Sara Alessandrini
Alla scoperta del santuario della Madonna di Pietralba, in provincia di Bolzano, nella località di Nova Ponente Ho sentito parlare del santuario >> Leggi di più
Curiosità sulla basilica di San Giovanni in Laterano

Curiosità sulla basilica di San Giovanni in Laterano

Posted on Gennaio 13, 2023Gennaio 13, 2023 by Sara Alessandrini
10 curiosità assolutamente da sapere prima della visita alla basilica di San Giovanni in Laterano di Roma Ogni pellegrino conosce la basilica >> Leggi di più
La chiesa di Santa Maria in Via e la Madonna del Pozzo

La chiesa di Santa Maria in Via e la Madonna del Pozzo

Posted on Gennaio 13, 2023Gennaio 13, 2023 by Sara Alessandrini
La chiesa di Santa Maria in Via è considerata la "Piccola Lourdes" di Roma Nel cuore di Roma, nel Rione Trevi, a >> Leggi di più

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

ABOUT ME

itinerari religiosi in italia

Sara Alessandrini
TRAVEL BLOGGER ROMA


Sono laureata in Giornalismo. Mi occupo di blogging e social media. Mi piace molto viaggiare e scoprire il territorio attraverso gli occhi degli abitanti del luogo. Santuari e luoghi sacri sono una tappa fissa per rifocillare lo spirito e ritrovare la pace.

Contatti
3334545426 sara.alessandrini3@gmail.com

un-altra-strada-sara-alessandrini

Un'altra strada. I miei itinerari mariani in Italia
Il mio libro, uscito il 25 giugno 2022, disponibile online e in tutte le librerie.
ACQUISTA ORA

COLLABORAZIONI:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ricevi i migliori consigli per i tuoi itinerari religiosi

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

POST PIU’ LETTI

  • Pellegrinaggio notturno al Divino Amore
    Pellegrinaggio notturno al Divino Amore
  • La Porziuncola di Assisi tra storia e leggenda
    La Porziuncola di Assisi tra storia e leggenda
  • 8 cose da vedere a Međugorje da pellegrini
    8 cose da vedere a Međugorje da pellegrini
  • Puglia: Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano a Massafra
    Puglia: Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano a Massafra
  • Curiosità sulla basilica di San Giovanni in Laterano
    Curiosità sulla basilica di San Giovanni in Laterano
  • Il Presepe di Greccio: la storia dell'umile incarnazione
    Il Presepe di Greccio: la storia dell'umile incarnazione
  • Dove mangiare a Gaeta i piatti tipici: 4 posti da provare
    Dove mangiare a Gaeta i piatti tipici: 4 posti da provare
  • Santa Messa in diretta streaming: orari e link utili
    Santa Messa in diretta streaming: orari e link utili

CONSIGLI DI VIAGGIO

consigli-di-viaggio

DATI SUL TURISMO RELIGIOSO IN ITALIA

turismo-religioso-in-italia

ITINERARI RELIGIOSI YOUTUBE

Gaeta-itinerari-religiosi
  • VIAGGI & ITINERARI RELIGIOSI

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

    Privacy Policy
    Cookie Policy
  • POST RECENTI

    • Pellegrinaggio notturno al Divino Amore
      Pellegrinaggio notturno al Divino Amore
    • La Porziuncola di Assisi tra storia e leggenda
      La Porziuncola di Assisi tra storia e leggenda
  • Contatti

    Roma
    3334545426
    sara.alessandrini3@gmail.com
Copyright 2023 - Tutti i diritti riservati a Sara Alessandrini - P.IVA 13755991000
Realizzato da Socialmediamix
 

Caricamento commenti...