Le cose più belle da vedere nel Rione Sant’Angelo tra chiese e fontane storiche
Avete mai visitato il Rione Sant’Angelo? Ecco un breve itinerario con le cose più belle da vedere nel Rione più piccolo di Roma che coincide, in alcuni tratti, con la zona dell’ex ghetto ebraico!
Il Rione Sant’Angelo prende il nome dalla Chiesa di Sant’Angelo in Pescheria.
Questa zona di Roma è ricca di luoghi interessanti che raccontano storie di un passato lontano a tratti difficile e doloroso da ricordare.
- 1 | Sant’Angelo in Pescheria
- 2 | Portico di Ottavia
- 3| Chiesa di Santa Rita da Cascia
- 4| Chiesa di Santa Maria in Campitelli
- 5 | Chiesa di Santa Caterina dei Funari
- 6 | Fontana delle Tartarughe
- 7 | Il Rione Sant’Angelo e il ghetto ebraico
- 8 | Chiesa di Sant’Ambrogio alla Massima
- 9 | Monastero Sant’Ambrogio alla Massima
- 10 | Dove mangiare nel Rione Sant’Angelo
- 11 | Visita guidata nel Rione Sant’Angelo
Non si può iniziare, la breve visita del più piccolo Rione di Roma, se non partendo dalla chiesa dedicata a San Michele, una delle figure più venerate, in ogni tempo, da tutto il mondo cristiano.
1 | Sant’Angelo in Pescheria
La Chiesa è nota come Sant’Angelo in Pescheria, la facciata è quasi occultata dai resti del Portico d’Ottavia, a destra della chiesa si innalza l’Oratorio di Sant’Andrea ai Pescivendoli. Ma ciò che rende insolito lo scenario di questa strada, è quella sorta di “porticato fantasma” che, a sinistra della chiesa, si allunga sul marciapiede con una serie di sei colonne mutile o interrate.
E’ stata costruita nel VIII secolo e deve il nome “in pescheria” alla sua vicinanza con un’antico mercato del pesce che si svolgeva proprio nella zona del Portico di Ottavia. L’ambiente interno è diviso in tre navate.
Nella navata sinistra si notano due opere di alto interesse, la Madonna col Bambino e Angeli di Benezzo Gozzoli e la Piccola Madonna col Bambino dipinta all’inizio del XII sec. da pittori Petrus de Balizo e Bellushomo.
Nella navata di destra si trova la Cappella dedicata a Sant’Andrea eretta nel 1571 dalla Compagnia dei Pescivendoli e abbellita da pavimenti di marmo intarsiati e gli affreschi con le storie di Sant’Andrea opera di Innocenzo Tacconi. Sull’altare si trova un bellissimo dipinto di Giorgio Vasari che raffigura Sant’Andrea mentre porta la croce.
2 | Portico di Ottavia
Il Portico d’Ottavia, una fra le più monumentali costruzioni dei tempi di Augusto, è in pratica quasi totalmente scomparso. Questo monumento, un vero facsimile dei Fori, ospitava luoghi di cultura, sale per spettacoli, concerti e biblioteche. Augusto lo ricostruì completamente facendone un monumento in onore a sua sorella Ottavia.
In seguito, il Portico venne restaurato da Caracalla e da Settimio Severo.
Fra le colonne del portico, precisamente nel pilastro di destra, si nota la celeberrima Pietra del Pesce che era sormontata da una lapide con l’immagine di uno storione oggi trasportata in Campidoglio. Lo storione è un pesce eroico: sopravvive a dispetto di ogni inquinamento.
Sulla lapide figura un’incisione in latino: “Devono essere date ai Conservatori le teste di tutti i pesci che superino la lunghezza di questa lapide, fino alle pinne incluse”.
Questa è una fra le più singolari tasse dell’antica Roma di cui conserviamo la memoria.
Dove: Via della Tribuna di Campitelli, 6, 00186 Roma
Contatti: 0668801819
Orari: rosario tutti i giorni alle ore 17.30 e celebrazione eucaristica 18.00 (tranne il sabato messa alle ore 19.30).
Consacrazione a San Michele Arcangelo: ogni primo lunedì del mese ore 16.00 a seguire celebrazione eucaristica.
Una volta visitati il Portico di Ottavia e la chiesa, possiamo spostarci nella piazzetta, che si apre sulla sinistra e ci troviamo immersi in una di quelle straordinarie scenografie proprie di Roma: non vi sono né fontane, né fontane eppure l’irripetibile bellezza di Roma ci conquista!
Tra le quinte della strada, infatti, si insinua la cupola di Santa Maria in Campitelli. Per continuare la passeggiata ci troviamo verso via della Tribuna Campitelli a pochi passi da piazza Campitelli.
3| Chiesa di Santa Rita da Cascia
Nell’itinerario a piedi nel Rione non può mancare la chiesina di Santa Rita da Cascia, costruita nel 1655. Inizialmente si trovava annidata ai piedi del Campidoglio, era dedicata alla “Santa Spina della Corona Cristo”, successivamente fu intitolata a Santa Rita per volere del popolo.
La Santa dispensatrice di grazie impossibili si trovò ben presto senza casa, la chiesa fu demolita nel 1928. Solo la facciata opera di Carlo Fontana fu mantenuta intatta, e grazie ad Alessandro VII che curò la sistemazione della piazza, fu spostata dove si trova attualmente.
Sulla piazza si affacciano diversi palazzi dalle antiche fattezze; al n.10 si trova la sede di una Congregazione religiosa che mostra caratteri tardo-barocchi e roccocò.
4| Chiesa di Santa Maria in Campitelli
La Chiesa barocca opera dell’architetto Carlo Rainaldi domina la piazza e seppure a Roma non è tra le chiese più conosciute quando ci troviamo a varcare la soglia d’ingresso la sensazione è quella di trovarci davanti un vero capolavoro.
L’attenzione di tutti i fedeli va all’immagine di Santa Maria in Portico, al centro dell’altare, particolarmente venerata dai romani durante la terribile pestilenza del 1656.
Proprio allora si decise di ricostruire come ex-voto la chiesa-santuario in forme più grandiose e se ne diede l’incarico al Rainaldi.
L’immagine miracolosa è uno smalto di gran pregio che risale al’IX secolo.
Tra le più importanti opere della chiesa troviamo: i due “cappelloni” che fanno le veci di un transetto e le prime cappelle che ospitano un bel San Michele Arcangelo che abbatte lo spirito del male opera di Sebastiano Conca e due monumenti dal Mazzuoli.
5 | Chiesa di Santa Caterina dei Funari
Usciti dalla chiesa ci dirigiamo verso via dei Funari per sboccare sulla piccola piazza Lovatelli chiusa tra costruzioni del ‘500 e del ‘600 già da qui si apre lo scenario emozionate di Santa Caterina dei Funari magnifico edificio che rappresenta l’estrema fioritura del Rinascimento a Roma.
Imbocchiamo il secondo tratto di via dei Funari una fra le più belle strade di Roma.
Tutto il vastissimo isolato compreso tra via dei Funari, piazza Mattei, via Paganica, via delle Botteghe Oscure, via Caetani apparteneva ad una fra le più ricche famiglia della Roma cinque-seicentesca la Famiglia Mattei.
6 | Fontana delle Tartarughe
Soffermiamoci su Piazza Mattei dove non abbiamo ancora osservato la Fontana delle Tartarughe leggenda e storia si fondo con la bellezza per accrescere il fascino di quest’opera. La fontana, disegnata da Giacomo della Porta, è celebre per le tartarughe da cui prende il nome e che furono aggiunte solo successivamente per opera del Bernini.
A questo punto, per tornare verso il Portico di Ottavia, possiamo dirigerci verso Via di S. Ambrogio che quasi sfugge all’attenzione proprio perché nascosto in un angoletto di piazza Mattei. La chiesa dedicata alla grande figura del Vescovo di Milano quasi perennemente chiusa ai visitatori.
7 | Il Rione Sant’Angelo e il ghetto ebraico
Nel Rione Sant’Angelo si trovano i resti dell’antico ghetto ebraico. Dobbiamo immaginare che ai tempi sulle strade del rione insistevano palazzi di 6 o 7 piani. I più poveri si trovavano nelle abitazioni sulle sponde del Tevere soggetto spesso a straripamenti.
Una vita difficile soprattutto per le famiglie meno abbienti. Oggi, gran parte delle abitazioni sono state distrutte e negli anni il quartiere è stato risistemato. Ritroviamo alcuni edifici storici dei tempi come Villa Costaguti e Palazzo Mattei. La famosissima Via della Reginella dove possiamo osservare le famose pietre d’inciampo dell’artista tedesco Gunter Demnig. Demnig ha posto dei sampietrini di ottone di fronte alle abitazioni degli ebrei deportati con inciso il nome e la data di nascita e morte delle vittime.
Un progetto enorme che si estende anche ad altri paesi europei.
8 | Chiesa di Sant’Ambrogio alla Massima
Questa chiesa vanta un suo piccolo record: è la chiesa barocca meno ornata in assoluto. Per raggiungere la chiesa passiamo per un suggestivo cortile-atrio adorno di un ninfeo del ‘600 a sua volta arricchito da un sarcofago d’età romano-imperiale.
L’interno della chiesa è armonioso ma spoglio, gli altari sono l’unico tocco davvero baroccheggiante. Quasi tutte le opere d’arte sono state asportate.
9 | Monastero Sant’Ambrogio alla Massima
Il monastero annesso è un vero e proprio insieme di cortili e giardinetti, per lo più inaccessibili. Si possono – più in teoria che in pratica – visitare la stanza dove abito Sant’Ambrogio, ornata da uno splendido e rarissimo Crocifisso del XII sec. e un altro ambiente che conserva la Morte di San Benedetto dipinta da Baccio Ciarpi.
Questo monastero ebbe il suo momento di notorietà quando le suore ne vennero scacciate perchè si erano ostinate nell’adorare come “Santa” una loro consorella, il culto della quale, pur vivissimo nel secolo scorso, non era stato convalidato dall’Imprimatur della chiesa e fu allora affidato ai Benedettini.
Proseguendo sulla via si torna verso il Portico d’Ottavia e si conclude così questo itinerario nel Rione più piccolo di Roma.
10 | Dove mangiare nel Rione Sant’Angelo
A conclusione dell’itinerario vorrei spendere due parole per consigliarvi alcuni tra i ristoranti più conosciuti della zona dove mangiare dell’ottima cucina giudaico-romana.
Non potete lasciare la zona del ghetto ebraico senza assaggiare il carciofo alla giudia di Nonna Betta tipico ristorante kosher su Via del Portico d’Ottavia.
Da provare assolutamente: la carbonara con le zucchine e la cacio e pepe con la cicoria.
Dove: Via del Portico d’Ottavia, 16, 00186 Roma
Contatti: 0668806263
Orari: dal lunedì al mercoledì dalle 12.00 alle 17.30 e dalle 18.00 alle 22.30 (martedì chiuso).
E che dire di Fonzie | The burger‘s house?
Avete mai provato un panino con carne kosher?
Questa è la vostra occasione…un fast food americano trapiantato nel ghetto dove si cucina secondo le regole della cucina ebraica.
Da provare assolutamente: il fresh 150 (hamburger 150gr, pane bianco, insalata, pomodoro, guacamole, salsa aioli, lemon grass).
Dove: Via di S. Maria del Pianto, 13, 00186 Roma
Contatti: 0668892029
Orari: aperti tutti i giorni a pranzo e cena (tranne il sabato solo a cena).
Delivery: JusteEat, Deliveroo e Foodys.
11 | Visita guidata nel Rione Sant’Angelo
Se state cercando una guida che possa accompagnarvi alla scoperta del Rione Sant’Angelo vi consiglio di contattare Claudia, laureata in Storia dell’Arte, guida turistica e accompagnatore turistico di professione.
Potete trovare tutti i suoi contatti qui.
LEGGI ANCHE:
COSA VEDERE A ROMA IN UN GIORNO NEL CENTRO STORICO
Se volete scoprire i miei itinerari religiosi seguitemi anche sulla pagina Facebook e su Instagram.
Posti stupendi! Roma regala sempre emozioni indescrivibili. Visiterò questo rione perchè mi manca! Grazie 🙂
Ciao! Si, ne vale davvero la pena è uno dei tanti posti che si possono visitare a Roma 😉
Il portico di Ottavia è uno dei luoghi che più amo a Roma. Se abitassi nella capitale, sarei sempre lì.
Si, un posto bellissimo! Ne vale davvero la pena! 😉
Adoro il ghetto di Roma e questi angoli in particolare, sono davvero curiosi. Non conoscevo mezza delle curiosità che ci hai regalato, grazie delle informazioni!
Grazie Francesca, mi fa piacere che ti sia piaciuto!
Che bello il ghetto di Roma, ci sono passata spesso, l’ultima volta per un matrimonio nella chiesa principale. Eppure non sapevo nulla della pietra del pesce, la tassa più stravagante di cui abbia mai letto. Post preziosissimo.
Grazie Francesca, mi fa piacere che ti sia piaciuto!
Mi hai messo addosso una gran voglia di tornare a Roma. E credo lo farò presto!
Ciao Giovy, mi fa piacere 🙂 ti aspetto a Roma!!!
Quante chiese in un’area così piccola, e quante cosa da vedere! è stata una visita guidata insolita per me, ma un’esperienza molto piacevole!
Grazie Claudia, è stato un vero piacere conoscerti dal vivo! 🙂