Dove vedere i presepi più belli di Roma tra originalità e tradizione
Il presepe trae origine da tradizioni medievali. San Francesco d’Assisi, nel 1223, realizzò a Greccio la prima rappresentazione della Natività. Francesco tornato da un viaggio in Palestina rimase molto colpito dalla visita a Betlemme. Così, pensò di rievocare la scena della Natività in un luogo, Greccio, che trovava tanto simile alla città palestinese. Quest’anno ricorrono gli Ottocento anni dalla prima rievocazione della Natività che fece il Santo di Assisi a Greccio!
Oggi il presepe trova la sua massima espressione, nella Capitale, con la rappresentazione della Natività realizzata in piazza San Pietro. Passeggiando per Roma si possono trovare presepi di ogni genere dal più antico al più moderno, da quello in sughero, in carta pesta, in legno o in madreperla.
Vi lascio alcune indicazioni per visitare i presepi più belli di Roma nel periodo delle festività natalizie.
- 1 | Presepe e Albero di Natale in Vaticano
- 2 | Presepi da Betlemme
- 3 | 100 Presepi in Vaticano
- 4 | Basilica di Santa Maria Maggiore: uno dei più antichi presepi di Roma
- 5 | Da Piazza del Campidoglio a piazza di Spagna
- 6 | Presepe dei Netturbini
- 7 | Presepe napoletano del ‘700 ai Fori Imperiali: un evergreen dei presepi di Roma
- 8 | Chiesa di Santa Maria in via: presepe perenne
1 | Presepe e Albero di Natale in Vaticano
Uno dei presepi di Roma più belli e caratteristici è, senz’altro, il presepe allestito in piazza San Pietro.
Sabato 7 dicembre, alle ore 18.30, avverrà l’inaugurazione dell’albero e del presepe in piazza San Pietro.
Presiederanno la cerimonia il cardinale Fernando Vérgez Alzaga e suor Raffaella Petrini, rispettivamente presidente e segretario generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
Il presepe è stato realizzato a Grado, in Friuli Venezia Giulia, mentre l’albero arriva da Ledro in Trentino.
2 | Presepi da Betlemme
La mattina di sabato 7 dicembre, nell’Aula Paolo VI, sarà inaugurata la “Natività di Betlemme 2024”, un insieme di rappresentazioni della Natività, tutte prodotte e realizzate a Betlemme.
L’opera è stata progettata da due artisti betlemiti: Johny Andonia e Faten Nastas Mitwasi.
3 | 100 Presepi in Vaticano
L’esposizione dei “100 Presepi in Vaticano” ha luogo, dall’8 dicembre 2024 alle ore 16.00 all’6 gennaio 2025 allestita sotto il Colonnato di San Pietro, come ogni anno.
I presepi esposti provengono da tutte le regioni italiane e da circa 25 paesi esteri; sono opere di artisti e artigiani, collezionisti, amatori, studenti di scuole elementari e medie, rappresentanti di associazioni culturali e impegnate nel sociale, di Enti statali e locali e da musei nazionali ed esteri.
Sono presenti anche bellissimi presepi d’epoca provenienti da musei e da collezioni private.
Quando: dal 8 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025
Dove: Colonnato di Piazza San Pietro
Orari: dalle ore 10:00 alle ore 19:00
L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
Il 24 e il 31 dicembre l’esposizione chiuderà alle ore 17:00
Biglietti: ingresso gratuito
Gruppi: 100presepi@pcpne.va | 0669869500
4 | Basilica di Santa Maria Maggiore: uno dei più antichi presepi di Roma
Nella basilica di Santa Maria Maggiore si trova uno dei presepi più antichi di Roma realizzato nel 1291 da Arnolfo di Cambio per volere di papa Nicolò IV, il primo francescano a salire sulla cattedra di Pietro, circa 70 anni dopo il primo presepe vivente realizzato da San Francesco a Greccio.
La storia della Basilica è strettamente connessa al presepe. Dopo la miracolosa nevicata del 5 agosto 358 la Basilica fu costruita sul Colle Esquilino per volere di papa Liberio. Successivamente, intorno alla metà del VII secolo la Basilica fu intitolata Santa Maria in Praesepium e al suo interno fu costruito l’Oratorio del Presepe destinato ad accogliere le reliquie provenienti da Betlemme (la mangiatoria dove venne adagiato Gesù e le fasce in cui fu avvolto). Con il tempo la Basilica assunse il titolo di “Seconda Betlemme” e per tutto l’Occidente cristiano divenne il Luogo della Natività meta di pellegrinaggio in occasione dell’arrivo del Natale. Oggi, alcune delle reliquie provenienti da Betlemme si trovano conservate nella teca d’oro della Confessione.
Il gruppo scultoreo della natività di Arnolfo si trova nella navata di destra nella Cappella del SS. Sacramento o Sistina costruita dall’architetto Domenico Fontana per volere di papa Sisto V.
Dove: Piazza di S. Maria Maggiore, 00100 Roma RM
Ingresso: esposizione permanente
5 | Da Piazza del Campidoglio a piazza di Spagna
Siamo in attesa dell’inaugurazione del presepio in piazza del Campidoglio. Ricordo che lo scorso anno, in piazza di Spagna, è stato installato un presepe napoletano del ‘700. Invece, in piazza del Popolo era installato il presepe pinnelliano con 33 figure in cartapesta. Le statuine in cartapesta, ispirate alle scene di vita popolare rappresentate da Bartolomeo Pinelli, erano state realizzate delle botteghe artigiane di Lecce.
6 | Presepe dei Netturbini
Il presepe dei Netturbini, uno dei più famosi di Roma, è una riproduzione in miniatura della Palestina di 2.000 anni fa.
Realizzato, per la prima volta, nel 1972, da Giuseppe Ianni, un operatore ecologico, che costruì in calce e muratura, con alcuni colleghi, uno dei presepi più amati dai romani. Con il tempo si è ingrandito ricevendo doni da tutto il mondo come le oltre 2.000 pietre di cui 350 provenienti da varie parti del pianeta, ciascuna con la sua etichetta, inclusa una pietra lunare e un frammento di meteorite proveniente da Marte.
Nel presepe sono presenti 100 casette illuminate realizzate in pietra di tufo e lastre di selce (i tipici sanpietrini), 54 strade, 3 fiumi di 9,50 metri, 7 ponti e 4 acquedotti costruiti con marmo del colonnato di San Pietro dismesso durante un restauro.
Per prenotate la visita >> clicca qui
Quando: dal 27/12/2024 al 05/01/2025
Durata visita: 60 minuti
Dove: via dei Cavalleggeri, 5, Roma RM
Orari: dal lunedì alla domenica dalle ore 9:00 alle ore 19:00
Entrata: offerta libera
7 | Presepe napoletano del ‘700 ai Fori Imperiali: un evergreen dei presepi di Roma
Su Via dei Fori Imperiali, all’interno della bellissima Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, si trova un magnifico esempio di presepe napoletano del ‘700 donato dai coniugi Cataldo (famiglia partenopea che viveva nella zona dei Fori). Oggi il presepe si trova nel chiostro della chiesa, è stato realizzato da artisti esperti nell’arte presepistica e mostra la natività all’interno di uno spaccato di vita quotidiana.
Quando: presepe perenne
Dove: Via dei Fori Imperiali, 1, 00186 Roma RM
Orari: dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle ore 18.00
Contatti: 06 699 0808
8 | Chiesa di Santa Maria in via: presepe perenne
Nella Chiesa di Santa Maria in Via, nel Rione Trevi, a pochi passi dalla Galleria Colonna, è allestito un presepio perenne del 1700 attribuito a Nicola Maciariello. Inoltre, ogni anno l’AIAP, Associazione Italiana Amici del Presepio, il 24 dicembre presenta un nuovo presepio, realizzato dai soci dell’associazione, in stile romano con richiami a piazze, strade e atmosfere dell’antica Roma.
Quando: presepe perenne
Dove: Via del Mortaro, 24, 00187 Roma RM
Orari: dalle ore7.15 alle ore 20.00
Contatti: 06 6994 0380
Per approfondire:
Il primo presepio vivente di Greccio
Per rimanere sempre aggiornati sui miei itinerari religiosi potete seguirmi su Facebook e su Instagram.
Vivo a Roma e… gulp! Non ho visto nessuno di questi presepi. Sto avendo delle Feste movimentate ma spero di rifarmi a gennaio! Grazie per le dritte
Quest’anno anche noi ci siamo dedicati ai presepi scoprendoli in Piemonte. I presepi ricordano molto la nostra tradizione e mi ha fatto piacere scoprire anche questi di Roma
Peccato non essere riuscita a vedere nessuno di questi presepi. Se li fanno anche il prossimo anno proverò a fare un salto a Roma….
Si, ogni anno! Ne vale davvero la pena!
Post molto utile ed interessante, anche per i non credenti!
Grazie Valeria!
L’ultima volta che sono stata a Roma era proprio nel periodo prima di Natale ma non sapevo dei presepi! Comunque non torno a Roma da troppo tempo e questa potrebbe essere un’ottima opportunità. Tra tutti mi ispira molto il presepe vivente, che è una cosa che mi è sempre piaciuta fin da piccola. Qui dalle mie parti (in Piemonte) quello di Dogliani è abbastanza conosciuto.
Sarò a Roma per le vacanze di Natale e mi hai dato un bel suggerimento. L’anno scorso mi sono fatta una cultura al museo del presepe della mia zona e da allora sono andata in fissa. 🙂
Ho scoperto un presepe napoletano in Sant’Ignazio. E soprattutto ho scoperto un presepaio, un vero artigiano dei presepi a Ostia! La mostra dei 100 presepi in Vaticano quest’anno non la voglio perdere. Cerco di andare questo week-end, mi piacerebbe molto!
Ciao!!! Andrò a vedere la chiesa di Sant’Ignazio e ti farò sapere! Grazie per la dritta. 🙂
Pingback: Befana a Roma: celebrazioni eucaristiche